Cos'è ubi maior minor cessat?

Ecco le informazioni su "Ubi maior minor cessat" in formato Markdown:

Ubi Maior Minor Cessat

L'espressione latina "Ubi maior minor cessat" significa letteralmente "Dove c'è il maggiore, il minore cessa". È un brocardo giuridico utilizzato per indicare che, in presenza di una norma o autorità superiore, quella inferiore perde la sua efficacia o applicabilità.

In sostanza, il principio sottostante è quello della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/gerarchia%20delle%20fonti">gerarchia delle fonti</a> del diritto. Se due norme o autorità entrano in conflitto, prevale quella di rango superiore.

Esempi di applicazione:

  • In caso di contrasto tra una legge ordinaria e una <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/norma%20costituzionale">norma costituzionale</a>, prevale quest'ultima.
  • Se una decisione di un tribunale inferiore è in contrasto con una sentenza della Corte di Cassazione, prevale quest'ultima.
  • Se una <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/legge%20nazionale">legge nazionale</a> contrasta con un regolamento dell'Unione Europea, prevale il regolamento UE (in determinate materie).

Il principio "Ubi maior minor cessat" è quindi fondamentale per garantire la coerenza e l'ordinamento del sistema giuridico.